Realizzazione siti internet e Sviluppo Software MilanoRealizzazione siti internet e Sviluppo Software MilanoRealizzazione siti internet e Sviluppo Software MilanoRealizzazione siti internet e Sviluppo Software Milano
  • HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • REALIZZAZIONE SITI INTERNET
    • PREVENTIVO SITO WEB
    • CONSULENZA WORDPRESS
    • SVILUPPO SOFTWARE
    • SVILUPPO SOFTWARE IN PYTHON
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • CONSULENZA E FORMAZIONE
  • PORTFOLIO
    • SITI INTERNET REALIZZATI
    • SOFTWARE SVILUPPATI
  • CONTATTI
  • BLOG
✕

Stopwords e ottimizzazione SEO: come funzionano.

Stopwords e ottimizzazione SEO
Condividi se ti piace...

Stopwords e ottimizzazione SEOCosa sono le stopwords e che ruolo hanno in chiave SEO.

L’analisi semantica gioca un ruolo importante nel modello adottato dal motore di ricerca di Google ed è altrettanto importante conoscerne la logica per una buona ottimizzazione SEO dei contenuti di un sito internet.  In un precedente articolo sull’analisi semantica legata al SEO parlato in modo generale del processo di valutazione del topic legato ad una parola chiave scelta, o meglio ancora della focus key: dopo aver scritto un contenuto e scelto la parola chiave, quanto questa è concettualmente coerente con il singolo contenuto scritto? e quanto lo è in relazione al topic del sito in generale?

In uno step per il calcolo dell’indice semantico latente, ho parlato di processo di stemming, processo indispensabile in tutti gli algoritmi di analisi linguistica (semantica) per ripulire una frase da tutte quelle parole che non influiscono sulla costruzione del concetto che si vuole fornire con la frase stessa. Tali parole vengono chiamate stopwords.

COSA SONO LE STOPWORDS

Come appena detto le stopwords sono tutte quelle parole, in genere avverbi e preposizioni, che dal punto dell’algoritmo semantico non danno alcun valore aggiunto al processo di identificazione del concetto e che quindi vengono escluse dal testo in analisi.

 

GOOGLE USA LE STOPWORDS?

Utilizzando un processo di analisi semantica, si. Ma ricordiamoci che gli algoritmi di Google sono in continua evoluzione e certamente anche l’elenco delle stopwords varia. Ma non solo: alcune stopwords,  in alcuni casi, possono non essere considerate come tali se sono utili ad identificare un concetto.

Facendo delle ricerche in rete, in molti fanno riferimento alle liste di stopwords fornite dal sito ranks.nl, che ne fornisce anche una lista in Italiano. Tuttavia è utile utilizzare le stopwords con criterio e fare una piccola analisi sull’utilità o meno della loro presenza nelle parole chiave e nelle metadescrizioni.

 

COME ANALIZZARE E UTILIZZARE LE STOPWORDS NELL’OTTIMIZZAZIONE SEO

Ci sono in rete diversi articoli che trattano l’utilizzo delle stepwords in fase di ottimizzazione SEO; ve ne segnalo due interessanti: uno del sito GoBloggingTips, e un altro del sito Yoast, sviluppatore di uno dei migliori plugin per il CMS WordPress per l’ottimizzazione SEO.

Prima di tutto vi segnalo una piccola curiosità.

Quando creiamo un nuovo articolo in WordPress, dopo aver scritto il titolo si crea automaticamente lo slug, ossia il link che rimanderà al nostro articolo dopo averlo pubblicato.

  1. La lunghezza dello slug tende ad essere la più breve possibile, tra le 5 e le sei parole. A volte è più lunga perché il titolo è molto lungo (e questo è un errore da non fare lato SEO). Se notiamo lo slug esso è composto dalle parole del titolo epurato da avverbi e da alcune parole. Prendiamo come esempio questo articolo che state leggendo:
    1. TITOLO: Stopwords e ottimizzazione SEO: come funzionano.
    2. SLUG: /stopwords-ottimizzazione-seo-funzionano/
  2. Come è possibile notare mancano una “e” e il “come”: queste sono stopword.
  3. Oltre a seguire la logica del “filtrare le stopword” viene anche seguita la regola del non utilizzare slug più lunghi di 5-6 parole, in quanto queste poi vengono troncate da Google in fase di analisi semantica (leggi un mio articolo sui fattori di ranking, in cui parlo della lunghezza delle url)

 

Analisi delle Keywords in funzione delle Stopwords

Ma vediamo come analizzare le nostre keyword in funzione delle stopwords. Seguendo i consigli dei due articoli citati qualche riga fa, è essenziale seguire pochi step per effettuare questa analisi.

  • Scegliere l’esatta parola chiave o focus keyword (chiamiamola frase chiave): facciamo con essa una ricerca su Google. Quindi utilizziamo la nostra focus key senza stopwords e cerchiamo di capire se i risultati di ricerca sono gli stessi. Ad esempio:
    • La ricerca effettuata con “psicologo Milano” e quella effettuata con “lo psicologo a Milano” danno gli stessi risultati, quindi gli articoli “lo” ed “a” sono stopwords.
    • Se invece ricerchiamo “notebook”, avremo risultati differenti rispetto a “the notebook” che è un film. In questo caso l’articolo è importante e va utilizzato con molta cura!
  • Dopo aver individuato la focus key, possiamo capire se effettivamente mettere o meno la stopword (e sceglierne la variante più ricercata) tramite google trend.
  • Capire se utilizzare una parola chiave o una frase chiave: di solito le query di ricerca più corte sono più popolari (soprattutto quelle senza stopwords), anche se il trend sta cambiando.

 


CHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Chiedi un preventivo per realizzare il tuo sito internet, per una consulenza SEO, lo sviluppo di un software o per realizzare una soluzione tecnologica.


Contattami per informazioni, sarai ricontattato quanto prima.

CONTATTAMI

Condividi se ti piace...
Condividi

Articoli correlati

Redirect 301: Consigli e strumenti in ottica SEO
12 Agosto 2016

Come fare i Redirect 301: Consigli e strumenti utili in ottica SEO


LEGGI DI PIÙ
Sito Web in Wordpress - Vantaggi
9 Agosto 2016

Creare un sito web in WordPress: ecco i vantaggi in 6 punti essenziali


LEGGI DI PIÙ
Grafo di un sito internet e ranking: un esempio in Python
9 Maggio 2016

Grafo di un sito internet: un esempio in Python


LEGGI DI PIÙ

SCARICA L’E-BOOK

Ebook: Le checklist per pianificare e realizzare il tuo sito web

CONSULENZA WORDPRESS

Consulenza Wordpress, assistenza e formazione

Offro servizi di Consulenza Wordpress, assistenza e formazione online, per ottimizzare il tuo sito web, per risolvere un problema tecnico, per crearne un sito professionale.

LEGGI DI PIÙ

SICUREZZA WORDPRESS

BulletProof Security Pro

WEB HOSTING CONSIGLIATO

SEGUIMI SU FACEBOOK

Nicola Stella - NSConsulting

TAGS

AdWords brand checklist coaching tecnologico comunicazione costo sito internet design ebook Google indicizzazione joomla mission modelli net branding obiettivi pagerank pagine web posizionamento preventivo sito internet problem solving problem solving tecnologico python ranking redirect redirect 301 reindirizzamento ricerca semantica SEO sicurezza siti internet siti web sito internet sito web sitoweb strumenti strumenti SEO tecnologia tecnologie telegram usabilità vulnerabilità web web coaching webmarketing wordpress

Ultime dal Blog

  • Web coaching e coaching tecnologico
    Web Coaching e Coaching Tecnologico: dalla inadeguatezza all’opportunità
    2 Ottobre 2016
  • Redirect 301: Consigli e strumenti in ottica SEO0
    Come fare i Redirect 301: Consigli e strumenti utili in ottica SEO
    12 Agosto 2016
  • Sito Web in Wordpress - Vantaggi
    Creare un sito web in WordPress: ecco i vantaggi in 6 punti essenziali
    9 Agosto 2016
  • Come usare Telegram Messenger per fidelizzare il tuo pubblico
    Come usare Telegram Messenger per fidelizzare il tuo pubblico
    11 Maggio 2016
  • Realizzazione Siti Internet
  • Sviluppo Software
  • Sviluppo Software in Python
  • Soluzioni Tecnologiche
  • Consulenza WordPress
  • Portfolio
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Dicono di me
  • Blog

Siti Internet e Software Milano

Azienda di Milano zona Loreto, Buenos Aires, specializzata nella realizzazione di siti internet, sviluppo software e consulenza informatica. L'azienda porta il mio stesso nome, Nicola Stella, informatico da più di vent'anni, sviluppatore web da più di dieci...
Leggi di più...

Tags

AdWords brand checklist coaching tecnologico comunicazione costo sito internet design ebook Google indicizzazione joomla mission modelli net branding obiettivi pagerank pagine web posizionamento preventivo sito internet problem solving problem solving tecnologico python ranking redirect redirect 301 reindirizzamento ricerca semantica SEO sicurezza siti internet siti web sito internet sito web sitoweb strumenti strumenti SEO tecnologia tecnologie telegram usabilità vulnerabilità web web coaching webmarketing wordpress
© 2009-2021 Sviluppo Software, web app Milano, creazione siti internet, Realizzazione siti web, e-commerce, blog, portali. Nicola Stella | P. IVA: 01252080773 | mobile: +39 327 9305222 || Privacy Policy || Credits Nicola Stella || Sede
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}