Realizzazione siti internet e Sviluppo Software MilanoRealizzazione siti internet e Sviluppo Software MilanoRealizzazione siti internet e Sviluppo Software MilanoRealizzazione siti internet e Sviluppo Software Milano
  • HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • REALIZZAZIONE SITI INTERNET
    • PREVENTIVO SITO WEB
    • CONSULENZA WORDPRESS
    • SVILUPPO SOFTWARE
    • SVILUPPO SOFTWARE IN PYTHON
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • CONSULENZA E FORMAZIONE
  • PORTFOLIO
    • SITI INTERNET REALIZZATI
    • SOFTWARE SVILUPPATI
  • CONTATTI
  • BLOG
✕

Come usare Telegram Messenger per fidelizzare il tuo pubblico

Come usare Telegram Messenger per fidelizzare il tuo pubblico
Condividi se ti piace...

Come usare Telegram Messenger per fidelizzare il tuo pubblicoUltimamente molti siti web o personaggi del web stanno promuovendo l’utilizzo di Telegram Messenger, applicazione di messaggistica istantanea simile a WhatsApp e Facebook Messenger. Le sue funzionalità permettono di creare dei particolari strumenti come bot e canali molto utili per fare webmarketing e fidelizzare al meglio la nostra nicchia o comunque i nostri potenziali utenti del web e dei social.

Telegram Messenger è un’applicazione molto più veloce e sicura (a livello di privacy) rispetto alle sue concorrenti e che ci permette di condividere elementi multimediali anche di grosse dimensioni (fino a 1,5 Gb) e di creare gruppi di diverso tipo e, soprattutto, dei canali. Unica pecca è che non consente di fare chiamate.

In questo lungo articolo spiegherò le caratteristiche principali di questa fantastica app di messaggistica per farvi capire di conseguenza quanto può essere utile a livello di NetBranding e Webmarketing.

Spiegherò inoltre come creare bot e canali e come impostarli. Ma andiamo con ordine e vediamo di cosa si tratta nello specifico.

COME FUNZIONA TELEGRAM MESSENGER

Telegram Messenger è un’app gratuita installabile in modo intuitivo, come avviene per WhatsApp, ed è disponibile per qualsiasi dispositivo e sistema operativo.

E’ possibile scaricarla dai vari store o dal link del sito ufficiale.

Una volta installato sullo smartphone potremo vedere nella sezione dei contatti, quelli della nostra rubrica. Potremo quindi iniziare a scambiare messaggi con i nostri contatti così come facciamo con WhatsApp e Faceboook Messenger.

Se installiamo Telegram Messenger sul nostro pc fornendo lo stesso numero di telefono, vedremo anche su di esso la nostra rubrica. Una caratteristica interessante è che tutti i messaggi sono sincronizzati: quindi quelli che vediamo sullo smartphone li vedremo anche sul pc.

 

CANALI E GRUPPI

Con Telegram potremo creare gruppi, supergruppi, chat segrete. Ma anche dei canali (privati e pubblici).

Al contrario dei gruppi e dei supergruppi che contemplano un numero limitato di membri, i canali sono uno strumento per diffondere messaggi pubblici ad un ampio gruppo di persone: essi infatti non hanno limiti al numero di membri che possono iscriversi.

L’iscrizione avviene conoscendo il link della pagina. Il mio canale ad esempio, ha il nome Siti Web, ed è raggiungibile dal seguente link:

https://telegram.me/sitiwebseo

 

I BOT

Una delle cose interessanti che possiamo creare e gestire su Telegram Messenger sono i bot.

I bot (abbreviazione di robot) sono dei sistemi (dei programmi per la precisione) che compiono delle azioni simili a quelle che farebbe un essere umano (su un pc o su una rete) ma in modo automatico. Un esempio classico sono i web crawler (Googlebot è il bot o webcrawler di Google).

Con Telegram Messenger possiamo creare dei bot e fargli fare qualcosa in automatico. In particolare possono inviare automaticamente:

  • gli aggiornamenti del nostro canale Youtube
  • gli aggiornamenti del nostro blog
  • lo stream del nostro account Twitter

Collegando un nostro canale ad un bot, tutti gli aggiornamenti sopra elencati arriveranno ai membri del canale stesso. Ogni volta che tweettiamo, che pubblichiamo un articolo sul nostro blog, o un video sul nostro canale Youtube, ai membri del canale arriverà automaticamente un messaggio con l’aggiornamento.

 

ESEMPIO

  1. Ho creato un bot e un canale chiamato Siti Web: https://telegram.me/sitiwebseo.
  2. Successivamente ho collegato il bot al mio canale.

Ho impostato il bot in modo tale da inviare automaticamente un messaggio ai membri del mio canale quando

  • pubblico un articolo sul mio blog
  • quando scrivo un tweet o quanto eseguo un retweet

In questo modo posso tenermi in contatto con tutti i miei utenti e tenerli aggiornati in tempo reale su tutte le le news che pubblico sui miei canali, ma anche inviando manualmente messaggi e link di informazione. 

 

COME CREARE BOT E CANALI

Nell’esempio di seguito mostrerò come creare un bot, un canale e come collegarli. Il bot e il canale creati sono solo esempi e non li utilizzerò. Se vuoi seguirmi sul mio reale canale il link è

https://telegram.me/sitiwebseo

 

CREIAMO IL BOT ED ESTENDIAMO LE SUE FUNZIONALITÀ

Vediamo ora come creare ed impostare un bot, come creare un canale, quindi come collegare le due cose. Vi consiglio di eseguire queste operazioni tramite PC.

  • Innanzitutto dobbiamo contattare BotFather, il bot di Telegram che ci permette di creare il nostro bot. Per farlo basta digitare questo indirizzo sul browser: https://telegram.me/botfather. Vi comparirà un messaggio che chiede di avviare l’applicazione (o programma) Telegram. Avviamo l’applicazione.

Telegram - Contattiamo BotFather

  • Abbiamo contattato BotFather. Si tratta di un bot che ci chiede passo passo di fare qualcosa, ossia tutto ciò che serve per creare il nostro bot. Ora dobbiamo dirgli di crearci un bot. Lo facciamo digidando il comando /newbot

Telegram - New Bot

  • Ci chiederà ora un nome per il nostro bot. Io l’ho chiamato Software Python

Telegram - Diamo un nome al bot

  • Quindi diamo lo username al nostro bot, come richiesto da BotFather. Dobbiamo scegliere un nome senza spazi, e che finisca con la parola bot. Al mio bot ho dato come username la seguente: softwarepython_bot

Telegram - Diamo una username al nostro bot

  • Se l’operazione va a buon fine BotFather ce lo comunica, fornendoci un codice token. Salviamocelo perché ci servirà a breve. Ci fornisce inoltre il link al nostro bot: cliccandoci sopra si aprirà la finestra di chat del nostro bot.

Telegram - Token

  • Ora estendiamo le funzionalità del nostro bot, contattando ManyBot: https://telegram.me/manybot

Telegram - ManyBot

  • Gli aggiungiamo il nostro bot. Per farlo digitiamo il comando /addbot

Telegram - ManyBot

  • Dobbiamo ora dargli il codice token, salvato in precedenza. Tale codice identifica il bot da noi creato.

Telegram - ManyBot, token

  • Una volta digitato il token, ci chiede una descrizione del bot. Successivamente Ci scrive un messaggio di congratulazioni.

Telegram - Descrizione Bot

  • Impostiamo ora il bot. Se non lo vediamo nelle ultime chat possiamo fare una ricerca tra i contatti. Aperta la finestra di chat del nostro bot digitiamo /start. Si aprirà in basso una finestra delle opzioni. Clicchiamo su impostazioni

Telegram - Finestra settaggi

  • Cliccando su fuso orario ci chiederà di mettere la nostra ora attuale, seguendo i formati che ci suggesisce.
  • Se clicchiamo su autoposting ci fornirà varie opzioni di autoposting. Possiamo digli di postare automaticamente messaggi quando si aggiorna il nostro blog, il nostro canale Youtube, o il nostro canale Twitter. Cliccando su una delle opzioni il bot ci dirà cosa fare chiedendoci il link dei feed del nostro blog (per l’autoposting dei nostri nuovi articoli), il nickname di Twitter, o il link del nostro canale Youtube.

Telegram - Autoposting

  • Ad esempio, nel mio bot ho impostato l’autoposting per i feed del blog del mio sito internet. Ho cliccato su RSS feed e digitato la url dei feed del mio blog

Telegram - Autoposting RSS Feed

 

Telegram - Autoposting RSS Feed

CREIAMO ORA UN CANALE

Dopo aver creato i bot possiamo passare alla creazione di un canale.

  • In alto accanto al campo di ricerca possiamo cliccare sull’icona che indica l’apertura di un nuovo messaggio. In realtà ci appare un menu a tendina dove ci chiede cosa vogliamo creare. Clicchiamo su Nuovo Canale.

Telegram - Nuovo Canale

 

  • Ci chiederà di dargli un nome, una descrizione e una url per il link associato

Telegram - Nome e descrizione nuovo canale

Telegram - URL nuovo canale

  • Dalla chat principale del nostro canale, clicchiamo sul nome in alto. Ci viene mostrata la pagina in cui sono riepilogate le informazioni del canale. Clicchiamo su amministratori e scegliamo il bot creato in precedenza. Se non lo vediamo facciamo una ricerca per username: nel mio caso cerco softwarepython_bot. Appare il nostro bot: selezioniamolo.
  • Aggiungiamo ora il nostro canale al bot. Apriamo la chat con il bot creato. Dal menu in basso scegliamo Canali, quindi clicchiamo su Aggiungi Canale:

Telegram - Aggiungere un canale al nostro bot

  • Ci chiede ora il link del nostro canale. Io gli ho passato il mio: https://telegram.me/softwarepython

Telegram - Link Canale

  • Per verificare l’esistenza del canale il bot gli invia un messaggio di prova. Successivamente il canale sarà collegato al nostro bot.

 

LISTA CANALI E BOT

Potete trovare una lista di bot sul sito https://storebot.me/, nel quale potete aggiungere anche i bot da voi creatil

La lista dei canali potete trovarla sul sito http://tchannels.me/, nel quale potete aggiungere anche i vostri canali.

 

NOTE FINALI

Seguendo la procedura appena esposta avrete un canale in cui tutti i membri possono ricevere in automatico tutti gli aggiornamenti dal vostro blog, canale Twitter, canale Youtube.

Se volete potete anche creare un canale senza collegarlo ad un bot, quindi potete seguire le istruzioni dalla creazione di un canale in poi, saltando tutta la parte sui bot.

Potete inoltre sfruttare solo il bot, senza utilizzare un canale.

 


CHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Chiedi un preventivo per realizzare il tuo sito internet, per una consulenza SEO, lo sviluppo di un software o per realizzare una soluzione tecnologica.


Contattami per informazioni, sarai ricontattato quanto prima.

CONTATTAMI

Condividi se ti piace...
Condividi

Articoli correlati

Web coaching e coaching tecnologico
2 Ottobre 2016

Web Coaching e Coaching Tecnologico: dalla inadeguatezza all’opportunità


LEGGI DI PIÙ
Redirect 301: Consigli e strumenti in ottica SEO
12 Agosto 2016

Come fare i Redirect 301: Consigli e strumenti utili in ottica SEO


LEGGI DI PIÙ
Sito Web in Wordpress - Vantaggi
9 Agosto 2016

Creare un sito web in WordPress: ecco i vantaggi in 6 punti essenziali


LEGGI DI PIÙ

SCARICA L’E-BOOK

Ebook: Le checklist per pianificare e realizzare il tuo sito web

CONSULENZA WORDPRESS

Consulenza Wordpress, assistenza e formazione

Offro servizi di Consulenza Wordpress, assistenza e formazione online, per ottimizzare il tuo sito web, per risolvere un problema tecnico, per crearne un sito professionale.

LEGGI DI PIÙ

SICUREZZA WORDPRESS

BulletProof Security Pro

WEB HOSTING CONSIGLIATO

SEGUIMI SU FACEBOOK

Nicola Stella - NSConsulting

TAGS

AdWords brand checklist coaching tecnologico comunicazione costo sito internet design ebook Google indicizzazione joomla mission modelli net branding obiettivi pagerank pagine web posizionamento preventivo sito internet problem solving problem solving tecnologico python ranking redirect redirect 301 reindirizzamento ricerca semantica SEO sicurezza siti internet siti web sito internet sito web sitoweb strumenti strumenti SEO tecnologia tecnologie telegram usabilità vulnerabilità web web coaching webmarketing wordpress

Ultime dal Blog

  • Web coaching e coaching tecnologico
    Web Coaching e Coaching Tecnologico: dalla inadeguatezza all’opportunità
    2 Ottobre 2016
  • Redirect 301: Consigli e strumenti in ottica SEO0
    Come fare i Redirect 301: Consigli e strumenti utili in ottica SEO
    12 Agosto 2016
  • Sito Web in Wordpress - Vantaggi
    Creare un sito web in WordPress: ecco i vantaggi in 6 punti essenziali
    9 Agosto 2016
  • Come usare Telegram Messenger per fidelizzare il tuo pubblico
    Come usare Telegram Messenger per fidelizzare il tuo pubblico
    11 Maggio 2016
  • Realizzazione Siti Internet
  • Sviluppo Software
  • Sviluppo Software in Python
  • Soluzioni Tecnologiche
  • Consulenza WordPress
  • Portfolio
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Dicono di me
  • Blog

Siti Internet e Software Milano

Azienda di Milano zona Loreto, Buenos Aires, specializzata nella realizzazione di siti internet, sviluppo software e consulenza informatica. L'azienda porta il mio stesso nome, Nicola Stella, informatico da più di vent'anni, sviluppatore web da più di dieci...
Leggi di più...

Tags

AdWords brand checklist coaching tecnologico comunicazione costo sito internet design ebook Google indicizzazione joomla mission modelli net branding obiettivi pagerank pagine web posizionamento preventivo sito internet problem solving problem solving tecnologico python ranking redirect redirect 301 reindirizzamento ricerca semantica SEO sicurezza siti internet siti web sito internet sito web sitoweb strumenti strumenti SEO tecnologia tecnologie telegram usabilità vulnerabilità web web coaching webmarketing wordpress
© 2009-2021 Sviluppo Software, web app Milano, creazione siti internet, Realizzazione siti web, e-commerce, blog, portali. Nicola Stella | P. IVA: 01252080773 | mobile: +39 327 9305222 || Privacy Policy || Credits Nicola Stella || Sede
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}