Realizzazione siti internet e Sviluppo Software MilanoRealizzazione siti internet e Sviluppo Software MilanoRealizzazione siti internet e Sviluppo Software MilanoRealizzazione siti internet e Sviluppo Software Milano
  • HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • REALIZZAZIONE SITI INTERNET
    • PREVENTIVO SITO WEB
    • SVILUPPO SOFTWARE
    • SVILUPPO SOFTWARE IN PYTHON
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • CONSULENZA E FORMAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
✕

SEO e fattori di ranking: un’analisi sperimentale.

SEO e fattori di ranking: un'analisi sperimentale.
Condividi se ti piace...

SEO e fattori di ranking: un'analisi sperimentale.SEO e fattori di Ranking: una breve ma esaustiva analisi sui fattori principali.

Quali sono i fattori che influiscono sul ranking di una pagina web e sul loro posizionamento? In un interessante articolo scritto da Brian Dean nel suo sito Backlinko, vengono presentati i risultati di una ricerca sperimentale condotta da lui con l’aiuto di altri partner, nella quale hanno analizzato circa un milione di risultati di ricerca di Google per trovare i fattori correlati al ranking.

In tale articolo è possibile anche prendere visione della metodologia utilizzata per svolgere tale analisi, presentata in modo schematico ed esaustivo.
Qui vi ripropongo in versione Italiana alcuni aspetti salienti dei risultati di questa ricerca, elencando e commentando i fattori essenziali che secondo Brian Dean incidono sul ranking.

BACKLINKS

I Backlinks rimangono un fattore estremamente importante per il Google Ranking. L’analisi condotta mostra infatti che il numero di domini che linkano ad una pagina correlata incide più di ogni altro fattore.

Andando nel dettaglio dei risultati si scopre inoltre che:

  • E’ meglio avere 10 link da 10 siti diversi piuttosto che 10 link da un solo sito
  • L’autorevolezza della pagina da cui proviene il link è importantissima! E’ più utile avere un link da una pagina con elevata autorevolezza piuttosto che 100 link da pagine con scarsa autorevolezza

 

AUTOREVOLEZZA DOMINIO

L’autorevolezza globale del collegamento, misurabile tramite Ahrefs Domain Rating, è fortemente collegata con il ranking e questo si riflette sull’autorevolezza del dominio.

I risultati mostrano che l’autorevolezza del dominio è fortemente correlata al ranking. Il dominio verso cui la tua pagina è indirizzata è più importante della pagina stessa.

 

CONTENUTI, SEMANTICA, KEYWORDS

I contenuti rilevanti a livello di contenuti aiutano a fare aumentare il ranking. Con l’avvento della ricerca semantica e della concezione dell’organizzazione dei contenuti globali tramite il modello dei grafi, google è interessata a siti che focalizzano l’attenzione sull’approfondimento di un contenuto specifico.

Google è in grado di analizzare una pagina web, estrarne il contenuto, individuarne l’argomento di cui parla e verificare che esso coincida con la parola chiave dello stesso.

In parole povere è necessario trattare argomenti nello specifico, essere originali e non essere generici e dispersivi.

 

LUNGHEZZA CONTENUTI

I contenuti con un altro numero di parole tendono ad indicizzare meglio dei contenuti con un basso numero di parole. Tenendo bene a mente che il numero minimo di parole consigliato è di 300, un numero significativo sarebbe intorno alle 1000 parole.

Le analisi basate su dati SERP (effettuate tramite SEMRush), è emerso infatti quanto detto qualche riga fa. In particolare emerge che le pagine che appaiono nei primi risultati di ricerca, in media, contengono in media 1.890 parole.

La spiegazione che viene data a questo fattore è molteplice: si può pensare che contenuti più lunghi inducano maggiormente la gente a condividerli sui social; un’altra teoria (che è quella che prediligo di più) è che l’algoritmo semantico di Google riesce a rilevare con più precisione il topic del contenuto (l’argomento principale) e quindi la pagina acquisisce una rilevanza maggiore.

 

PROTOCOLLO HTTPS

Il protocollo di sicurezza HTTPS da un po di tempo viene considerato come un fattore di ranking, seppure non altamente significativo. Dalle analisi risulta una lieve correlazione tra il posizionamento nei primi posti e l’utilizzo del protocollo HTTPS.

Per chi volesse utilizzare tale protocollo, bisogna effettuare tale cambiamento con cura, seguendo le linee guida fornite da Google.

 

MARKUP SCHEMA

Rispetto a quanto si dice sugli schemi di Markup, l’analisi mostra che non c’è correlazione tra il ranking e l’utilizzo dello schema markup.

L’utilizzo di tale schema dovrebbe aiutare a comprendere meglio il tema del contenuto e mostrando al meglio le sue informazioni nei risultati di ricerca.

Tuttavia John Mueller, Webmaster Trends Analyst di Google, afferma che in futuro potrebbero utilizzare i dati di markup come segnale di ranking.

 

LUNGHEZZA URL

La lunghezza dei link è importante per gli aspetti SEO legati alla semantica.

Come esposto da Matt Cutts di Google, gli algoritmi [di Google] dopo 5 parole nell’URL tipicamente darà meno peso alle parole in esso contenute.

E’ quindi importante costruire url come corti sia a livello semantico, sia per renderli facilmente leggibili e comprensibili.

L’incidenza di URL corti sul ranking è supportata anche dai risultati delle analisi condotte da Brian Dean e Co.

 

PRESENZA DI IMMAGINI

La presenza di almeno un’immagine nel contenuto di una pagina influisce molto positivamente sul ranking rispetto ad una pagina priva di immagini. Questa regola è dimostrata dall’analisi eseguita.

Tuttavia, l’analisi non dimostra correlazione tra ranking e utilizzo di più di un’immagine nel contenuto.

 

PAROLA CHIAVE NEL TITOLO

Da sempre l’utilizzo della parola chiave esatta nel metatag title è un fattore che influenza il ranking di una pagina.

L’analisi condotta da Brian e Co. ha voluto analizzare se effettivamente l’esattezza della parola chiave fosse importante, alla luce del fatto che Google analizza la semantica di un contenuto piuttosto che singole parole.

Come previsto, non è indispensabile utilizzate nel tag title la parola chiave esatta, per via dell’analisi semantica utilizzata da Google nel suo algoritmo, ma possiamo pensare di utilizzare un sinonimo in quanto Google riesce ad individuarlo (ovviamente se i contenuti di tutta la pagina sono scritti in modo opportuno).

 

VELOCITA’ DI CARICAMENTO DELLA PAGINA

La velocità di caricamento di una pagina del sito è un fattore di ranking importantissimo! Esso è stato annunciato nel 2010 da Google.

L’analisi condotta da Brian e Co. è stata volta a capire quanto incide questo fattore di ranking, analizzando i dati di Alexa. Il risultato emerso è che c’è una forte correlazione tra il ranking e la velocità di caricamento di un sito.

 

ANCHOR TEXT

Nonostante gli aggiornamenti dell’algoritmo Google Penguin avvenuto nel 2012, è stato riscontrato che l’esatta corrispondenza tra il testo di ancoraggio (anchor text) ed il backlink è un fattore di ranking importante.

 

FREQUENZA DI RIMBALZO

L’analisi ha dimostrato una forte correlazione tra il ranking e la frequenza media di rimbalzo (dato aquisibile dal proprio account di Google Analytics): basse frequenza di rimbalzo influiscono sull’alto ranking.

La frequenza di rimbalzo infatti indica il numero di pagine che un utente visita una volta atterrato sul tuo sito, o meglio: se un utente arriva sul tuo sito, quante pagine visita prima di abbandonarlo?

Se la frequenza di rimbalzo è 100% vuol dire che l’utente visita una sola pagina, quella in cui atterra, e poi la abbandona subito. Se invece tale percentuale è del 10% vuol dire che su 10 pagine ne ha visitate 9 prima di abbandonare il sito.

Questo si traduce in interesse e pertinenza:

  • un utente che arriva sul sito tramite google o un rererral, se visita più pagine allora ritiene il tuo utile rispetto alla chiave di ricerca utilizzata (frequenza di rimbalzo bassa)
  • se visita una sola pagina allora questo comportamento viene interpretato da Google come scarsa pertinenza rispetto alla chiave di ricerca utilizzata oppure scarso coinvolgimento (dovuti a contenuti poco interessanti).

 

Fonte Backlinko

 


CHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Chiedi un preventivo per realizzare il tuo sito internet, per una consulenza SEO, lo sviluppo di un software o per realizzare una soluzione tecnologica.


Contattami per informazioni, sarai ricontattato quanto prima.

CONTATTAMI

Condividi se ti piace...
Condividi

Articoli correlati

Redirect 301: Consigli e strumenti in ottica SEO
12 Agosto 2016

Come fare i Redirect 301: Consigli e strumenti utili in ottica SEO


LEGGI DI PIÙ
Sito Web in Wordpress - Vantaggi
9 Agosto 2016

Creare un sito web in WordPress: ecco i vantaggi in 6 punti essenziali


LEGGI DI PIÙ
Grafo di un sito internet e ranking: un esempio in Python
9 Maggio 2016

Grafo di un sito internet: un esempio in Python


LEGGI DI PIÙ

SCARICA L’E-BOOK

Ebook: Le checklist per pianificare e realizzare il tuo sito web

CONSULENZA WORDPRESS

Consulenza Wordpress, assistenza e formazione

Offro servizi di Consulenza Wordpress, assistenza e formazione online, per ottimizzare il tuo sito web, per risolvere un problema tecnico, per crearne un sito professionale.

LEGGI DI PIÙ

SICUREZZA WORDPRESS

BulletProof Security Pro

WEB HOSTING CONSIGLIATO

SEGUIMI SU FACEBOOK

Nicola Stella - NSConsulting

TAGS

AdWords brand checklist coaching tecnologico comunicazione costo sito internet design ebook Google indicizzazione joomla mission modelli net branding obiettivi pagerank pagine web posizionamento preventivo sito internet problem solving problem solving tecnologico python ranking redirect redirect 301 reindirizzamento ricerca semantica SEO sicurezza siti internet siti web sito internet sito web sitoweb strumenti strumenti SEO tecnologia tecnologie telegram usabilità vulnerabilità web web coaching webmarketing wordpress

Ultime dal Blog

  • Web coaching e coaching tecnologico
    Web Coaching e Coaching Tecnologico: dalla inadeguatezza all’opportunità
    2 Ottobre 2016
  • Redirect 301: Consigli e strumenti in ottica SEO0
    Come fare i Redirect 301: Consigli e strumenti utili in ottica SEO
    12 Agosto 2016
  • Sito Web in Wordpress - Vantaggi
    Creare un sito web in WordPress: ecco i vantaggi in 6 punti essenziali
    9 Agosto 2016
  • Come usare Telegram Messenger per fidelizzare il tuo pubblico
    Come usare Telegram Messenger per fidelizzare il tuo pubblico
    11 Maggio 2016
  • Realizzazione Siti Internet
  • Sviluppo Software
  • Sviluppo Software in Python
  • Soluzioni Tecnologiche
  • Consulenza WordPress
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Blog

Siti Internet e Software Milano

Azienda di Milano zona Loreto, Buenos Aires, specializzata nella realizzazione di siti internet, sviluppo software e consulenza informatica. L'azienda porta il mio stesso nome, Nicola Stella, informatico da più di vent'anni, sviluppatore web da più di dieci...
Leggi di più...

Tags

AdWords brand checklist coaching tecnologico comunicazione costo sito internet design ebook Google indicizzazione joomla mission modelli net branding obiettivi pagerank pagine web posizionamento preventivo sito internet problem solving problem solving tecnologico python ranking redirect redirect 301 reindirizzamento ricerca semantica SEO sicurezza siti internet siti web sito internet sito web sitoweb strumenti strumenti SEO tecnologia tecnologie telegram usabilità vulnerabilità web web coaching webmarketing wordpress
© 2009-2021 Sviluppo Software, web app Milano, creazione siti internet, Realizzazione siti web, e-commerce, blog, portali. Nicola Stella | P. IVA: 01252080773 | mobile: +39 327 9305222 || Privacy Policy || Credits Nicola Stella || Sede
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}